L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA è un’associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica.

A tal fine:

-non distribuisce, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua esistenza, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale che, per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima ed unitaria struttura;

-impiega gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;

-in caso di scioglimento per qualunque causa, devolverà il patrimonio dell’organizzazione, sentito l’organismo di controllo, ad altre Onlus oppure a fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

L’Associazione opera, in maniera specifica, con prestazioni, non occasionali, di volontariato attivo e diretto nei confronti della generalità della popolazione che presenta necessità di aiuto, al fine di migliorare le condizioni di vita nella società ed ancor prima del suo elemento essenziale che è la famiglia. L’associazione al momento svolge soltanto alcune delle attività che si prefigge, per lo svolgimento delle quali si avvale prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

L’organizzazione ha finalità caritative senza scopo di lucro, proponendosi come esclusivo obiettivo la solidarietà civile, sociale e culturale nei settori della beneficenza e dell’assistenza sociale, da realizzare attraverso la formazione di propri operatori e la promozione delle attività di servizio, lavorative ed assistenziali sia in Italia che all’estero.

In particolare persegue:

l’affermazione della morale e dell’etica cristiana nelle famiglie (o nuclei familiari), nella società, negli ordinamenti e nella legislazione.

la promozione del progresso umano, sociale, culturale ed economico della famiglia e di ogni suo singolo componente, in coordinamento e in collaborazione con tutte le forze sane presenti sul territorio palermitano, siciliano, italiano ed internazionale favorendo lo sviluppo di una nuova società, che secondo giustizia, assicuri attraverso la famiglia, la crescita globale della personalità dei singoli.

L’assistenza ai detenuti, agli ex carcerati, in particolare minori, e alle persone in esecuzione penale esterna, attraverso la definizione di percorsi di reinserimento e inclusione sociale. Un modo concreto per aiutare queste persone a superare condizioni di fragilità, per promuovere e valorizzare le capacità individuali, grazie ad azioni che possano potenziare l’autonomia personale e la fruibilità dei servizi.

Servizio per favorire l’accoglienza e l’inserimento degli immigrati nel territorio palermitano, attraverso corsi di formazione della lingua italiana, prima accoglienza, pasti caldi, fornitura di beni di prima necessità.

La fornitura di beni di prima necessità alle famiglie che caratterizzano sia la classica povertà, (barboni, senza tetto, immigrati, ex dentenuti, ecc..), che le nuove povertà, ovvero famiglie numerose, monoreddito o con presenza in famiglia di membri con gravi condizioni di salute che comporta ingenti sforzi economici per le prestazioni sanitarie.

L’Istituto Per la Famiglia è un’associazione di volontariato e di protezione civile, fondata in ossequio alla legge n. 266/91 e registrata all’Albo Regionale della Sicilia.
Nato per investire sulla persona e sulle risorse umane, ha come obiettivo principale la “famiglia”, verso la quale profonde totale impegno. La visione cristiana della famiglia è il metro di riferimento per le Azioni sociali che l’I.P.F. svolge, nel rispetto della legge varata nel 1975.

L’IPF si propone di recuperare la famiglia, stimolandola a riprendere il posto che le compete nella società con tutte le sue potenzialità e mediazioni culturali, affettive, sociali, economiche.

ATTIVITA’ SVOLTE DALLA SEZIONE DI PALERMO

L’Istituto Per la Famiglia di Palermo svolge da diversi anni le seguenti attività:

Banco Alimentare;

Banco Vestiario;

Ludoteca giovanile;

Cene e pranzi di beneficienza;

Vendite di beneficienza;

Centro ascolto del disagio sociale;

Interventi umanitari in appoggio alla protezione civile nazionale;

Servizi ricreativi/educativi per bambini;

Attività di recupero disagiati nei quartieri popolari di Palermo;

Accoglienza ed inserimento sociale per gli immigrati;

Assistenza ed inserimento sociali per detenuti;

Sostegno a case di riposo per anziani, case di cura ed orfanotrofi.

Palermo, 21.01.2014  Il Presidente

Dott. Pietro Garonna